- locus a maiore ad minus
- (loc.s.m.) (deduzione, 'il più ristretto viene espresso dal più ampio, la parte dal tutto'). — adiunctum.
Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.
Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.
adiunctum — (s.m.) Lausberg lo definisce l interrogativo sull affinità concettuale fra le idee. In esso è possibile distinguere il locus a simili (paragone fra simili), il locus a contrario (paragone con l opposto) e due loci a simili impari (paragone… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
deduzione — deduzióne (s.f.) Spiegazione di un ipotesi a partire da un principio generale; inferenza che procede dalle cause agli effetti, dall universale al particolare. Gli argomenti tratti dal confronto (locus a comparatione) non vengono analizzati … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
MARIA — I. MARIA Angliae Regina. Filia Henrici VIII. ex Catharina Arragonia, Eduardo VI. non sine veneni suspicione exstincto, successit A. C. 1553. Iohannâ Suffolciâ, quam Rex heredem scripserat, cum marito et socero Dudlaeo, aliisque, capite plexâ. Mox … Hofmann J. Lexicon universale
BALSAMUM — ἐπιάργυρον Hesychio, quod argentô rependebatur. Nempe Alexandri Magni temporibus balsamum duplô argentô pensabatur, teste Pliniô l. 12. c. 25. Alexandrô magnô res ibi agente, totô die aestivô, unam concham implere iustum erat. omni vero… … Hofmann J. Lexicon universale